COME INDIRIZZARE LA GESTIONE!

 Frazionare

Su

Home page

 

Il frazionamento dell'esercizio

 

Di regola il frazionamento si riferisce ad un mese o quattro settimane intere, ma si possono anche prevedere ripartizioni più brevi. Tale suddivisione consente di verificare il risultato di ciascuna gestione, per ciascun breve periodo, nello stesso modo in cui si accerta il risultato finale dell'azienda.

L'andamento normale del controllo consiste nel fare una previsione di periodo per ciascuna spesa e per ciascuna utilizzazione, e quindi un rendiconto della gestione con i costi ed i risultati valorizzati, che si compendiano in un RISPARMIO od in una PERDITA sul previsto.

Questa composizione analitica segnala anche i motivi di quel risultato, suggerendo e permettendo i necessari interventi.

Opportuni accorgimenti, nel collegamento fra contabilità, rilevazioni extra‑contabili e controllo della gestione, e nella impostazione dei moduli che materialmente compongono e contengono tale controllo, rendono molto veloci i conteggi  di fine periodo (che di regola richiedono poche ore), pur fornendo una verifica minuziosa e forse persino spietata delle risultanze ottenute in ciascuna parte della azienda.
 

Al termine dell'esercizio, la chiusura della contabilità fornisce dei risultati che non potranno che corrispondere ai riepiloghi di quelli già conosciuti durante l'esercizio e che permetteranno quindi una conferma dei controlli più analitici che sono stati fatti prima mediante il controllo della gestione, e che, convalidati dalla contabilità, acquisiranno più sicurezza e valore.
 
 

Il conto esercizio, sviluppato secondo la impostazione descritta, fornisce le basi per la impostazione del nuovo esercizio.

 

In seguito sarà possibile fare dei confronti di grande validità fra periodi successivi e fra periodi analoghi di esercizi diversi.

 

Si potranno anche evidenziare e confrontare gli aspetti stagionali della gestione.

 
 
 

 

Home ] Su ]