Il modello viene
impostato inizialmente in forma semplice e poi gradatamente perfezionato, in ragione
delle esigenze dell'imprenditore e dei responsabili aziendali.
La conoscenza di certi dati
sarà prima ritenuta utile, poi indispensabile, determinando la richiesta
di nuove notizie e di altri controlli. Questo "crescendo" di
approfondimenti, ancorché appesantire lo studio, porterà, al contrario,
a raccogliere elementi che renderanno successivamente più facili,
rapide e sicure le previsioni e più efficaci i controlli.
|
È appena il caso di ricordare
che conoscere certi risultati forniti da un preventivo o da un
consuntivo se esaurisce la redazione dello studio, non ne
completa lo scopo. Il ciclo si completerà quando l'imprenditore ne avrà
tratto le conseguenze intervenendo tempestivamente per impedire un risultato
non soddisfacente o perfezionarne uno buono.
È evidente che quando chi
dirige sa cosa meglio gli conviene fare prima di decidere, e
successivamente è messo
in grado di conoscere "in corsa" cosa sta accadendo nell’azienda,
agirà di conseguenza per difendere quanto produce utile ed eliminare
ciò che danneggia la gestione.
|