|
|
La separazione delle gestioni
L'organizzazione di questi mezzi e strumenti consente lo svolgimento dell'attività. Ciascuna di queste gestioni calcola preventivamente l'insieme delle spese necessarie, cioè effettua una prestazione che viene utilizzata dalle gestioni che la seguono, ma non da quelle che la precedono. I COSTI DELLA GESTIONE e l'incidenza della sua utilizzazione sulle gestioni successive, cioè I RICAVI DELLA GESTIONE e poi, in modo chiaro e sicuro, si può controllare la realizzazione ed i risultati di costo che ne derivano. L'ordine in cui sono elencate le 8 diverse gestioni non è casuale: ogni gestione influenza direttamente una o più delle successive, ma non le precedenti. Il sistema prevede, in altre parole, la rilevazione di
COSTI A CASCATA.
La segmentazione prevede un primo gruppo di 4 elementi che costituiscono gli Strumenti indispensabili per organizzare l'attività aziendale, esercitata attraverso le Gestioni vere e proprie (le 4 successive), dalle quali scaturisce il reddito della Concessionaria. La realtà aziendale ne può comprendere ovviamente delle altre. Saranno criteri di praticità e di convenienza a gettare le basi dell'analisi. Ad esempio, nel caso di finanziamento diretto dell'imprenditore ai clienti che acquistano macchine, l'attività finanziaria troverà un posto anche tra le gestioni, così per altri versi, una attività assicurativa svolta direttamente.
|
|